Descrizione
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
Si ricorda che il rilascio della CIE non è immediato ed avviene esclusivamente su appuntamento, contattando l’Ufficio Anagrafe al numero 02 96320488 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00.
Considerato che vi sarà una consistente richiesta, si invitano i cittadini interessati a fissare un appuntamento in largo anticipo.
Non sarà più possibile richiedere l’emissione di una carta cartacea anche in caso di viaggio “imminente” all’estero.
I Cittadini iscritti all’AIRE, invece, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
A seguito della Circolare del Ministero dell’Interno in data 13-10-2025, si avvisa che le CARTE D’IDENTITA’ CARTACEE già rilasciate o in corso di rilascio, CESSERANNO LA LORO VALIDITA’ alla data del 3 AGOSTO 2026. Dopo quella data, a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, non potranno essere più utilizzate né per l’espatrio né sullo stesso territorio nazionale.
Tutto ciò è in attuazione delle disposizioni date con il Regolamento (UE) 1157/2019, che stabilisce maggiori standard di sicurezza per i documenti di riconoscimento, soprattutto la presenza di una zona di lettura ottica (M.R.Z.) composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.), poiché dotata di questa tecnologia, risponde pienamente ai suddetti requisiti.
Entro la suddetta data diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E.
Poiché il rilascio non è immediato (la C.I.E. viene spedita dal Poligrafico Zecca dello Stato entro 8 giorni dalla richiesta), si invita a prenotare la data di richiesta del nuovo documento elettronico con adeguato anticipo, e in ogni caso molto prima del 3 Agosto 2026.
Si tenga conto che in prossimità e dopo tale data (tenuto conto dei tempi di produzione ministeriale) sarà impossibile procedere con il rilascio d’urgenza di un documento di identità, salvo diverse indicazioni da parte dello Stato
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 16:35